⚌ Venice Marathon ⚌

❛ Tutti conoscono Venezia: da sempre considerata una delle più belle città del mondo, e tappa imperdibile di moltissimi letterati e scrittori di ogni tempo, è nei cuori di chiunque l'abbia visitata. ❜
Quando?
La maratona di Venezia, si svolge a ottobre; alla manifestazione è possibile partecipare alla 10 o alla 42.2 km.
Dove?
Italia, Venezia
La gara:
Da ormai 5 anni il team della Venice Marathon ha introdotto la VM 10Km. Partiti anni fa con un numero chiuso che si aggirava intorno alle 1000 persone, all'ultima edizione vi hanno partecipato quasi 2500 persone.
Un successo avuto grazie alle basi della fantastica 42.2km, ma volto a dare l'opportunità a tutti, di correre a Venezia. Con partenza dal Parco San Giuliano, i primi 5 km di passano correndo sul Ponte della Libertà (che collega "la terra ferma" a Venezia), per poi entrare nel vivo della competizione, una volat entrati in centro città. Dal passaggio sul ponte Rialto, a quello in Piazza San Marco, state certi che vi ricorderete di questa gara.

Cosa vedere?
Canal Grande
Il Canal Grande è il viale principale di Venezia... ed è fatto di acqua! Sali a bordo di un vaporetto, di un taxi acqueo o di una tradizionale gondola e naviga tra gli splendidi edifici storici situati lungo le sponde dei canali.

Basilica di San Marco
La sontuosa Basilica di San Marco è probabilmente il fiore all'occhiello di Venezia. Le sue cupole a più livelli, le elaborate facciate e gli impressionanti mosaici la rendono un'autentica meraviglia dell'architettura italo-bizantina.
Piazza San Marco
Questa immensa piazza pubblica è il cuore pulsante di Venezia. Napoleone fu talmente rapito dalla bellezza della sua architettura che definì Piazza San Marco "il Salotto d'Europa".
Ponte di Rialto
Il Ponte di Rialto è il più antico e affascinante dei ponti sul Canal Grande. Visitalo di buon mattino per evitare le folle di turisti e godere di una vista spettacolare in tranquillità... Non te ne pentirai!

Un giro a Bacari!
I bacari a Venezia rappresentano una tradizione molto lunga e secondo la leggenda è stato un gondoliere a coniare il termine, quando assaggiando un nuovo vino esclamò “xe proprio un vin de bàcaro”, cioè un vino perfetto per far festa. Da quel momento, l’espressione veneziana “far bacara” significa infatti festeggiare, far baldoria, mangiare e bere in compagnia.